05/03/2021 Procedura valutativa - Presentazione delle domande entro il 20/04/2021.
UNA MISURA NAZIONALE METTE A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE UN CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% (fino a € 100.000,00)PER PROGETTI DI INNOVAZIONE, RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE
Le attività progettuali dovranno fare esclusivamente riferimento all’Industria 4.0 e in particolare ai seguenti ambiti tecnici:
- progettazione, ingegnerizzazione e sviluppo prodotto;
- pianificazione, controllo avanzamento e monitoraggio real-time della produzione;
- tecnologie digitali per la gestione del fine ciclo del prodotto;
- controllo e monitoraggio energetico;
- strumenti digitali a supporto di metodologie di economia circolare e sostenibilità;
- tracciatura di prodotto e gestione della qualità;
- sistemi digitali di supporto all’operatore;
- tecnologie e sistemi digitali per la simulazione dei processi industriali;
- tecnologia e processo additivo;
- robotica collaborativa;
- Cyber-Security industriale;
- strumenti digitali a supporto di politiche di Manutenzione 4.0;
- strumenti digitali a supporto di politiche di Lean4.0;
- intelligenza artificiale e Big Data Analytics;
- logistica interna e tracciabilità;
- strumenti e soluzioni.
Ai fini della quantificazione del sostegno economico sono ammissibili al finanziamento le seguenti voci di spesa:
a) spese per la ricerca contrattuale sostenute alle normali condizioni di mercato;
b) spese relative ai servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto presentato dall’impresa.
La data di inizio lavori dovrà essere successiva alla data della ricezione della lettera di approvazione.
I progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale e studi di fattibilità presentati dalle imprese dovranno prevedere:
- un piano di intervento dettagliato che evidenzi investimenti, costi e tempi;
- una durata complessiva non superiore a 12 mesi;
- la stima dei benefici economici per l’impresa in termini di riduzione di inefficienze, sprechi e costi e in termini di miglioramento della qualità dei processi e dei prodotti;
- un livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level, TRL) compreso in un intervallo tra TRL 5 e 8 e che dovrà raggiungere, al termine delle attività, un livello almeno pari a TRL 7;
- il coinvolgimento del Centro di Competenza MADE per lo svolgimento delle attività di ricerca contrattuale, consulenza tecnologica e supporto.