MISE - Fondo a sostegno dell'industria conciaria e tutela delle filiere nel settore conciario

31/03/2022

Misura di prossima apertura.


Procedura a Sportello (a click day ovvero in ordine cronologico di arrivo sino a esaurimento fondi) + Valutativa.


IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO METTE A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE CONCIARIE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINO AL 50% DELLE SPESE AMMISSIBILI PER ACCRESCERNE LA COMPETITIVITA’ CON ELEVATO CONTINUTO DI INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ


Le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei progetti sono:


• acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;


programmi informatici e licenze software;


formazione del personale inerente agli aspetti su cui è incentrato il progetto;


• acquisto di beni immobili e realizzazione di opere murarie e assimilabili;


• spese relative al capitale circolante;


• spese inerenti l’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale relative a:



  1. personale dipendente e collaboratori con contratto a progetto, con contratto di somministrazione di lavoro;

  2. strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione;

  3. contratti di ricerca «extra muros» aventi ad oggetto il diretto svolgimento da parte di un soggetto commissionario di attività ricerca industriale e sviluppo sperimentale tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato;

  4. servizi di consulenza e altri servizi utilizzati per l’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how.


Investimento minimo ammissibile € 50.000,00


Investimento massimo ammissibile € 200.000,00


I progetti devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda ed essere ultimati entro 18 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni.


 


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Approfitta delle offerte speciali esclusive riservate solo ai nostri abbonati