09/06/2023
IL SIMEST METTE A DISPOSIZIONE DELLE MPMI E MIDCAP ESPORTATRICI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO (FINO A € 1.500.000) PER RIMBORSARE I DANNI SUBITI A CAUSA DEGLI EVENTI ALLUVIONALI STRAORDINARI. Misura Attiva. Presentazione delle domande dalle ore 9:00 del 26 giugno 2023. Procedura a Sportello (a click day ovvero in ordine cronologico di arrivo sino a esaurimento fondi). Per consentire la tempestiva ripresa delle attività economiche, SIMEST eroga un contributo a fondo perduto alle Micro, Piccole, Medie imprese e MidCap esportatrici con sede operativa o unità locali nei territori colpiti dagli eventi alluvionali finalizzato all’indennizzo dei comprovati danni diretti subiti, attestati da una perizia asseverata. I costi ammissibili sono i costi dei comprovati danni subiti dall’impresa come conseguenza diretta dell’Evento alluvionale, valutati e certificati da un esperto indipendente con perizia asseverata. Tra i Danni rientrano i danni materiali agli attivi riportati nell’ambito delle immobilizzazioni materiali e rimanenze del bilancio: per esempio immobili, attrezzature, macchinari, impianti, automezzi e scorte. Il Contributo può essere riconosciuto soltanto in relazione ai Danni non coperti da eventuali indennizzi derivanti da polizze assicurative o da altri contributi o ristori a carico della finanza pubblica, sotto qualsiasi forma e da qualunque soggetto concessi o erogati. I Contributi possono essere cumulati con gli aiuti previsti dai regolamenti «de minimis» o dai regolamenti di esenzione per categoria, a condizione che siano rispettate le disposizioni e le norme relative al cumulo previste da tali regolamenti, nonché le previsioni normative nazionali eventualmente applicabili. Sono esclusi dall’accesso al Contributo le imprese: ▪ attive nel settore bancario, finanziario e assicurativo; ▪ attive in via prevalente nei settori della pesca e dell’acquacoltura e nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, in particolare: ▪ SEZIONE A - Agricoltura, Silvicoltura e Pesca tutte le attività; ▪ SEZIONE C - Attività manifatturiere - esclusivamente le attività di cui alle seguenti classi: ❖ 10.11 – Produzione di carne non di volatili e dei prodotti della macellazione (attività dei mattatoi); ❖ 10.12 – Produzione di carne di volatili e dei prodotti della macellazione (attività dei mattatoi). |