UNIONCAMERE LOMBARDIA - "BANDO SI4.0 2025 Sviluppo di Soluzioni Innovative 4.0" per promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative 4.0

27/06/2025

Presentazione delle domande dal 3 Luglio 2025 al 1 Agosto 2025.


Procedura Valutativa (l’ordine cronologico di arrivo è irrilevante). 


UNIONCAMERE LOMBARDIA METTE A DISPOSIZIONE DELLE MPMI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PARI AL 50% (sino ad un max di € 30.000,00) PER PROMUOVERE LO SVILUPPO DI SVILUPPO DI SOLUZIONI INNOVATIVE 4.0 


La presente misura è contestuale alla "Doppia Transizione Digitale ed Ecologica" (Piano Transizione 4.0/5.0) al fine di: 



  • promuovere lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi 4.0 focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali, in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Transizione 4.0/5.0 e in un'ottica di "doppia transizione" digitale ed ecologica;

  • sviluppare ecosistemi dell'innovazione digitale e green, rafforzando la collaborazione tra MPMI e soggetti altamente qualificati nel campo dell'utilizzo delle tecnologie 4.0;

  • stimolare la domanda di servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche, la realizzazione di innovazioni tecnologiche e/o l'implementazione di modelli di business derivanti dall'applicazione di tecnologie 4.0 orientate alla "twin transition" (digital + green revolution);

  • promuovere un'economia inclusiva e sostenibile attraverso la trasformazione digitale ed ecologica; 

  • sostenere in particolare progetti riguardanti la robotica industriale e collaborativa, la human centric robotics e/o l'utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale (AI). 


E' previsto un investimento minimo di  25.000,00. 


Le spese ammissibili devono essere relative ad una o più tecnologie di innovazione digitale 4.0 elencate nel bando, e includono:



  • consulenza erogata da fornitori qualificati;

  • formazione erogata da fornitori qualificati; 

  • investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici;

  • servizi e tecnologie per l'ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto;

  • spese per la tutela della proprietà industriale;

  • spese del personale dell'azienda espressamente dedicato al progetto.


Le spese devono essere sostenute e quietanzate a partire dalla data di approvazione del Bando (25 giugno 2025).


I progetti devono essere realizzati e le spese sostenute e quietanzate entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo. 



ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Approfitta delle offerte speciali esclusive riservate solo ai nostri abbonati