MINISTERO DEL TURISMO - Tipologie di costo, specifiche categorie dei soggetti beneficiari e modalita' per garantire alloggi ai lavoratori impiegati nel settore del turismo

29/10/2025

Misura DI PROSSIMA APERTURA


Procedura a Sportello (a click day ossia in ordine cronologico di arrivo sino a esaurimento fondi) + Valutativa


Il MINISTERO DEL TURISMO METTE A DISPOSIZIONE DELLE PMI e GRANDI IMPRESE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINO AL 50% (sino ad un max di € 2.500.000,00) PER GARANTIRE ALLOGGI AI LAVORATORI IMPIEGATI NEL SETTORE DEL TURISMO


Il Ministero del Turismo, attraverso il presente intervento, mira a riqualificare, ammodernare o completare, anche sotto il profilo dell’efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale, gli immobili destinati alla creazione di alloggi da concedere a condizioni agevolate ai lavoratori impiegati nel comparto turistico-ricettivo, ivi inclusi quelli impiegati presso gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande.


Sono considerate ammissibili le spese relative ai seguenti interventi:



  • Riqualificazione, ammodernamento o completamento di immobili già esistenti: spese finalizzate alla riqualificazione e ammodernamento, anche parziale, di immobili esistenti destinati ad ospitare lavoratori impiegati nel comparto turistico-ricettivo, ivi inclusi quelli impiegati presso gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. 

  • Impianti, macchinari, attrezzature varie e arredi: sono ammissibili le spese relative ad impianti, macchinari, attrezzature e arredi, nuovi di fabbrica, nonché alle opere murarie strettamente connesse alla loro installazione.


I soggetti beneficiari devono disporre dell’immobile oggetto del contributo anche attraverso contratto di locazione e con espresso consenso da parte del proprietario. I progetti devono garantire la disponibilità di almeno 10 posti letto per singolo intervento e devono essere assegnati ai dipendenti impiegati presso l’impresa turistico-ricettiva o gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. Il canone di locazione applicato ai dipendenti deve essere inferiore di almeno il 30% rispetto al valore medio di mercato riferito all’ambito territoriale.


Sono ammissibili le spese per gli interventi avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione


 


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Approfitta delle offerte speciali esclusive riservate solo ai nostri abbonati