MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA - Bando a favore dello sviluppo della produzione di energia elettrica da FER, per la selezione di progetti di autoproduzione di energia

04/11/2025

Presentazione delle domande a partire dal 3 Dicembre 2025 e fino al 3 Marzo 2026


Procedura Valutativa (l’ordine cronologico di arrivo è irrilevante). 


IL MASE METTE A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE (site nelle Regioni della Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINO AL 65%  PER FINANZIARE LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PER L’AUTOPRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E TERMICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI (FER) DESTINATI ALL’AUTOCONSUMO 


Il presente avviso è finalizzato alla selezione di progetti di investimento che prevedono l’installazione di impianti fotovoltaici e/o termo-fotovoltaici per autoconsumo immediato e differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio elettrochimico dell’energia elettrica. 


Sono ammissibili alle agevolazioni i progetti di investimento volti alla produzione di energia da fonti rinnovabili, mediante l’installazione di:



  • un impianto fotovoltaico e/o termo-fotovoltaico, per autoconsumo immediato;

  • eventuale sistema di stoccaggio elettrochimico dell’energia elettrica dietro il contatore, ai fini della possibilità di autoconsumo differito.


Sono ammissibili le spese, direttamente collegabili e funzionali alla realizzazione dei progetti di investimento, e che riguardano:



  1. impianti fotovoltaici;

  2. impianti termo-fotovoltaici; 

  3. eventuali sistemi di stoccaggio elettrochimico dell’energia elettrica. 


Il progetto di investimento deve essere avviato successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione ed ultimato entro 18 mesi dalla data del provvedimento di ammissione.


Il progetto di investimento deve prevedere che:



  • l’energia prodotta sia destinata all'autoconsumo dell’unità produttiva. L’eventuale energia eccedentaria non accumulata deve essere ceduta gratuitamente dal soggetto beneficiario al GSE per 20 anni;

  • l’impianto fotovoltaico e/o termo-fotovoltaico abbia una potenza nominale non inferiore a 10 (dieci) kW e non superiore a 1.000 (mille) kW. 



ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Approfitta delle offerte speciali esclusive riservate solo ai nostri abbonati