MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY - Bando per la promozione di progetti riguardanti attivita' di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale

04/11/2025

Presentazione delle domande a partire dal 14 Gennaio 2026 e fino al 18 Febbraio 2026. 


Procedura Valutativa (l’ordine cronologico di arrivo è irrilevante). 


IL MIMIT METTE A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINO AL 60% (sino ad un max di € 24.000.000,00) + UN EVENTUALE FINANZIAMENTO AGEVOLATO FINO AL 20% DELLE SPESE AMMISSIBILI, PER PROMUOVERE PROGETTI RIGUARDANTI ATTIVITÀ DI RICERCA INDUSTRIALE E DI SVILUPPO SPERIMENTALE  


Il presente intervento mira a sostenere progetti volti alla realizzazione di nuovi prodotti, processi e servizi o a migliorare quelli già esistenti nell’ambito di specifiche aree di intervento riconducibili al comparto manifatturiero, al settore digitale e delle telecomunicazioni. I progetti devono avere come obiettivo quello di introdurre significativi avanzamenti tecnologici e prevedere attività, strettamente connesse tra di loro, in relazione all’obiettivo previsto dal progetto.


Sono ammissibili alle agevolazioni le spese e i costi relativi al:



  1. personale dell’impresa proponente, limitatamente a tecnici, ricercatori e altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto del progetto;

  2. agli strumenti e alle attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo;

  3. i servizi di consulenza, di ricerca contrattuale e gli altri servizi utilizzatiper l’attività del progetto di ricerca e sviluppo;

  4. le spese generali relative al progetto;

  5. i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto. 


N.B.I progetti ammissibili dovranno avere un costo compreso tra 5 e 40 milioni di €. 


I progetti di ricerca e sviluppo devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione e comunque, pena la revoca, non oltre 3 mesi dalla data di sottoscrizione del decreto di concessione.


I progetti devono avere una durata non inferiore a 18 mesi e non superiore a 36 mesi.



ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Approfitta delle offerte speciali esclusive riservate solo ai nostri abbonati