05/11/2025 Misura attiva.
Procedura a Sportello (a click day ossia in ordine cronologico di arrivo sino a esaurimento fondi) + Valutativa.
LA REGIONE VENETO METTE A DISPOSIZIONE DELLE MPMI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINO AL 40% (sino ad un max di € 100.000,00 per RICERCA E SVILUPPO e fino a € 60.000,00 per INNOVAZIONE) + UN FINANZIAMENTO AGEVOLATO FINO AL 60%, PER MIGLIORARE I LIVELLI DI COMPETITIVITÀ DELLE PMI MEDIANTE L’INTRODUZIONE DI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE DI PRODOTTO E DI PROCESSO
Il presente bando si prefigge di migliorare i livelli di competitività delle PMI mediante l’introduzione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo. L'incentivo rappresenta uno strumento finanziario a sostegno degli interventi in attività di innovazione dei processi o dell’organizzazione, per la realizzazione di nuovi processi, o per apportare un notevole miglioramento ai processi esistenti, compresi i processi digitali, oppure per l’applicazione di metodi di produzione, di distribuzione, ovvero organizzativi, nuovi o sensibilmente migliorati.
Il fondo prevede due linee di intervento:
- LINEA A: "RICERCA E SVILUPPO", riguarda l'attuazione di progetti di maggiore complessità e si concentra su:
- Ricerca industriale;
- Sviluppo sperimentale;
- Ricerca applicata.
- LINEA B: "INNOVAZIONE", è focalizzata sull’implementazione di nuove metodologie a livello aziendale e comprende:
- Innovazione dei processi;
- Innovazione dell'organizzazione.
Per i progetti relativi alla LINEA A: "RICERCA E SVILUPPO", sono ammissibili le seguenti categorie di spesa:
- spese di personale, tra cui ricercatori e personale dotato di qualifica tecnica;
- utilizzo di beni strumentali, tra cui i costi relativi a strumentazione e attrezzature;
- utilizzo di beni immobili, tra cui i costi relativi agli immobili delle sedi operative del beneficiario;
- acquisizione di conoscenze e brevetti, costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne;
- consulenze tecniche e scientifiche, tra cui i costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti;
- costi di esercizio, tra cui i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, inclusi i costi di acquisto di componenti per la realizzazione di prototipi, linee e impianti pilota e di fornitura di materiali per le sessioni di test.
Per i progetti riguardanti invece la LINEA B: "INNOVAZIONE", sono ammesse le seguenti categorie di spesa:
- spese di personale, limitatamente ai costi di personale altamente qualificato messo a disposizione da parte di un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza o di una grande impresa, che svolga attività di ricerca, sviluppo e innovazione;
- consulenze tecniche e scientifiche, limitatamente ai costi dei servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione;
- brevettazione e difesa degli attivi immateriali, limitatamente ai costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali.
N.B. I progetti devono prevedere i seguenti importi minimi e massimi di spesa ammissibile:
- LINEA A: "RICERCA E SVILUPPO":
- spesa minima: almeno pari a 100.000,00 €;
- spesa massima: non superiore a 250.000,00 €.
- spesa minima: almeno pari a 50.000,00 €;
- spesa massima: non superiore a 150.000,00 €.
Le agevolazioni sono erogate all’esito positivo della verifica della rendicontazione allegata alla domanda di pagamento del saldo delle agevolazioni concesse, la quale deve essere presentata per il tramite del finanziatore entro i seguenti termini:
- per i Progetti presentati sulla LINEA A: "RICERCA E SVILUPPO", entro 25 mesi decorrenti dal mese di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni;
- per i Progetti presentati sulla LINEA B: "INNOVAZIONE", entro 19 mesi decorrenti dal mese di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni.